Computer di bordo Fiat Stilo
A dispetto di quello che può sembrare io vorrei evitare di aggiornare questo Blog. Vorrei davvero evitare di riportare tutte le idiozie che il progresso indirettamente ci procura. Eppure non riesco a staccarmi dal blog per più di una settimana. Sembra quasi che le seccature vengano a me più spesso del solito ultimamente.
La "colpa" che mi costringe a scrivere il post di oggi riguarda la mia auto, una Fiat Stilo di 4 anni.
Non voglio parlare di quelle piccole noie elettriche che ogni auto ha o può avere. Voglio solo riportare i messaggi di errore che i progettisti Fiat hanno inserito nella centralina.
Un bel giorno giro la chiave e mi esce un Beep con il testo seguente "Avaria Airbag, spegnere il motore" .



Dopo i primi istanti di semi-panico ( che faccio ? vado a piedi ? chiamo qualcuno e mi faccio dare un passaggio ? ) decido di prendere l'auto ugualmente. Tornato a casa, controllo su internet e scopro che è un difetto classico delle Fiat Stilo.
Prima domanda: è sensato chiedere al cliente di abbandonare l'auto per strada perchè c'è una avaria all'airbag ?
Quale progettista sottopagato ha scelto i messaggi di errore della centralina ? Si faccia avanti se ha il coraggio !
Lasciare l'auto mezza giornata in officina per una spia mi pareva troppo. Così ho aspettato 3 mesi per raggiungere il chilometraggio del tagliando e mi sono recato in officina.
Per tre mesi il doppio Beep mi ha importunato ogni volta che ho girato la chiave nel quadro. Non avete idea di quante volte si giri la chiave nel quadro in una normale giornata di servizi in città. Veramente odioso il comportamento della centralina.
Quando mi sono trovato di fronte al meccanico autorizzato ho chiesto: "Spesso e volentieri, quando uso l'auto dopo 3 o 4 giorni di fermo, leggo anche un altro messaggio di errore che dice: Temperatura radiatore al max, spegnere il motore. Come mai ? " - e il capo-officina risponde: "Quella scritta esce quando la batteria è scarica" - e io - " E quando il radiatore bolle cosa dice? che la batteria è scarica ?". Non ho ricevuto risposta.
Ancora una volta, la tecnologia che dovrebbe venire incontro alle esigenze dell'utente medio, per una scadente "istruzione" crea più fastidi del previsto. E' difficile scrivere dei messaggi più precisi ? Sarebbe stato troppo arduo provare l'accensione della macchina con una batteria non del tutto carica ?
Massimo De Disprezzo
www.maxdisprezzo.com
La "colpa" che mi costringe a scrivere il post di oggi riguarda la mia auto, una Fiat Stilo di 4 anni.
Non voglio parlare di quelle piccole noie elettriche che ogni auto ha o può avere. Voglio solo riportare i messaggi di errore che i progettisti Fiat hanno inserito nella centralina.
Un bel giorno giro la chiave e mi esce un Beep con il testo seguente "Avaria Airbag, spegnere il motore" .



Dopo i primi istanti di semi-panico ( che faccio ? vado a piedi ? chiamo qualcuno e mi faccio dare un passaggio ? ) decido di prendere l'auto ugualmente. Tornato a casa, controllo su internet e scopro che è un difetto classico delle Fiat Stilo.
Prima domanda: è sensato chiedere al cliente di abbandonare l'auto per strada perchè c'è una avaria all'airbag ?
Quale progettista sottopagato ha scelto i messaggi di errore della centralina ? Si faccia avanti se ha il coraggio !
Lasciare l'auto mezza giornata in officina per una spia mi pareva troppo. Così ho aspettato 3 mesi per raggiungere il chilometraggio del tagliando e mi sono recato in officina.
Per tre mesi il doppio Beep mi ha importunato ogni volta che ho girato la chiave nel quadro. Non avete idea di quante volte si giri la chiave nel quadro in una normale giornata di servizi in città. Veramente odioso il comportamento della centralina.
Quando mi sono trovato di fronte al meccanico autorizzato ho chiesto: "Spesso e volentieri, quando uso l'auto dopo 3 o 4 giorni di fermo, leggo anche un altro messaggio di errore che dice: Temperatura radiatore al max, spegnere il motore. Come mai ? " - e il capo-officina risponde: "Quella scritta esce quando la batteria è scarica" - e io - " E quando il radiatore bolle cosa dice? che la batteria è scarica ?". Non ho ricevuto risposta.
Ancora una volta, la tecnologia che dovrebbe venire incontro alle esigenze dell'utente medio, per una scadente "istruzione" crea più fastidi del previsto. E' difficile scrivere dei messaggi più precisi ? Sarebbe stato troppo arduo provare l'accensione della macchina con una batteria non del tutto carica ?
Massimo De Disprezzo
www.maxdisprezzo.com
Commenti
Hai omesso un particolare, che quando è scarica la batteria l'elettronica della macchina ne risente, quindi può darti un'avaria per qualke istante e poi scompare. Impara a riflettere sulle cose prima di insultare chi lavora. altro che utente medio, tu sei meno di zero.
LA PROSSIMA AUTO CHE ACQUISTERò SICURAMENTE NON SARA' UNA FIAT.
Prova a cercare su internet e vedrai che il famoso problema del connettore dell'airbag sotto il sedile è presente anche su altri marchi più blasonati come BMW, Mercedes ma anche Opel, Renault etc etc...
Di allarmi ne ho visti comparire a decine, quello dell'airbag non lo ricordo. A parte l'elettronica disastrosa, la rottura del maniglione interno fatto di cartapesta, distacchi di varie parti male assemblate o mal progettate, lampadine fulminate a raffica, la batteria sostituita dopo 1 anno, 1 treno di pneumatici rovinato da un consumo anomalo, per non parlare dei rumori più assurdi che potrebbe generare un'auto durante la marcia, io mi sono beccato anche problemi ben più seri come la rottura del cambio.
E' stata la prima e unica volta che ho ordinato un'auto da listino aspettandone la consegna, ed è stata di gran lunga la peggiore. Tra l'altro, ripensandoci, era anche brutta.
Mi chiedo chi sia stato quel genio del marketing che l'ha messa sul mercato, riuscendo a vendermela.